Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La «particella di Dio» e l'origine della massa - Librerie.coop

La «particella di Dio» e l'origine della massa

€ 10,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Editori Riuniti University Press
EAN 9788864732145
ANNO PUBBLICAZIONE 2010
CATEGORIA Fisica
COLLANA / SERIE Minervine
LINGUA ita

Descrizione

Al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra è in funzione la più grande macchina che l'uomo abbia mai costruito: il Large Hadron Collider (LHC). Si accelerano e si fanno urtare particelle di energia altissima per verificare le leggi fondamentali della Natura. LHC ci ha già permesso di raggiungere temperature molto simili a quelle dell'inizio del Big Bang cosmologico ed al CERN è stata anche intrappolata l'antimateria. Ma non si è ancora trovata la particella di Higgs la cui esistenza confermerebbe completamente l'attuale teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli e, soprattutto, spiegherebbe l'origine della massa. La massa, anche quella delle particelle più piccole, non è una proprietà fondamentale. Essa deriva dalle forze di interazione e, in particolare, dall'esistenza di una nuova particella, battezzata "particella di Dio", attraverso un affascinante meccanismo, detto rottura spontanea della simmetria, che viene descritto in questo libro con semplici esempi.