Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Come si studia la massoneria. Una nota metodologica
€ 12,00
€ 10,20
Dettagli
| FORMATO | Rilegato |
| EDITORE | Tipheret |
| EAN | 9788864966786 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
| CATEGORIA |
Scienze sociali |
| COLLANA / SERIE | Punto luce |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Come si studia la massoneria? Per rispondere a questa domanda, in chiave di sociologia cognitiva, l'autore distingue la massoneria (schemi culturali collettivi istituzionalizzati e cristallizzati in forma scritta: "fonti massonicamente dure e forti" scritte) dalla metamassoneria (schemi cognitivi individuali e collettivi, interiori, personalissimi e mentalmente orali: "fonti metamassonicamente molli e deboli" orali) e propone di applicare sette paradigmi specifici per lo studio della massoneria e alcuni paradigmi generali per lo studio della metamassoneria, facendo riferimento a recenti ricerche sociologiche sulla spiritualità e sulla religione.