Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                
            Scritti su Gramsci
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 7,49
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | DeriveApprodi | 
| EAN | 9788865485422 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Filosofia | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Questo libro propone, per la prima volta insieme, i due scritti di esordio di Mario Tronti: Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci e Tra materialismo dialettico e filosofia della prassi. Gramsci e Labriola. Si tratta di saggi temerari, scritti nel 1958 e nel 1959, da considerare finora inediti: infatti, come nota il curatore Pasquale Serra nell’Introduzione al volume, non sono quasi mai stati letti o discussi, né dalla vecchia né dalla nuova letteratura gramsciana. In essi Tronti racchiude tutti i problemi che ruotano intorno a Gramsci, anticipando di qualche decennio importanti studiosi dell’intellettuale militante sardo. Ciò gli permette di evidenziare non solo la grandezza e l’originalità di Gramsci, ma anche i suoi limiti filosofici e teorico-politici.Ne emerge una figura inedita, non in rottura bensì in continuità con la tradizione idealistica italiana che va da De Sanctis a Gentile e Croce. Questi due saggi si possono considerare punti di riferimento del pensiero politico fino a oggi silenziati, capaci di spiazzare e stravolgere gli studi su Gramsci.