Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
L'invenzione della regione. Concetti, pratiche, narrazioni e il caso della Brianza
€ 25,00
€ 21,25
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Archetipo Libri |
| EAN | 9788866331810 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
| CATEGORIA |
Scienze sociali |
| COLLANA / SERIE | Geografia turismo cultura |
| LINGUA | ita |
Descrizione
La regione è uno strumento concettuale indispensabile per la geografia, di cui ha accompagnato l'evoluzione e la fortuna accademica. È una porzione della superficie terrestre che deriva dal processo di regionalizzazione, cioè di suddivisione dei territori per poterli meglio studiare, amministrare o per rivendicare identità più o meno "immaginate". Per questo le regioni non sono realtà preesistenti al pensiero umano, che di volta in volta le "inventa" per rispondere alle esigenze della ricerca, della politica o per soddisfare sentimenti regionalistici. Si tratta di tre operazioni (più o meno consapevoli) di selezione di elementi che determinano la singolarità della regione, tralasciandone altri che invece renderebbero il suo territorio assimilabile a quelli limitrofi. L'invenzione della regione analizza queste tipologie di regionalizzazione, che dipendono dalle immagini collettive dei territori. Ne rivela attori e fattori, tra i quali spiccano le azioni e le traiettorie quotidiane degli individui. Il caso di studio della Brianza, con una approfondita ricerca sul campo, ben esemplifica le riflessioni epistemologiche di questo volume.