Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                 
            L’eredità della Resistenza
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 17,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Viella Libreria Editrice | 
| EAN | 9788867284597 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 | 
| CATEGORIA | Storia | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                In questo ricco e dettagliato studio a carattere interdisciplinare, lo storico inglese Philip Cooke prende in esame la duratura e contrastata eredità della Resistenza, ricostruendo i mutevoli e ambivalenti atteggiamenti sviluppati dai principali partiti politici e dalle istituzioni repubblicane nel corso del loro ambizioso progetto di edificazione di una nuova nazione sulle rovine del fascismo e della Seconda guerra mondiale. 
Utilizzando romanzi, film, documentari, giornali, diari, monumenti, quadri, musei, l’autore illustra le modalità con cui, in un lungo arco di tempo, la politica, la storia e la cultura italiane hanno interagito fra loro, mette in discussione stereotipi “di parte”, come quello dell’egemonia comunista sulla memoria, e rilegge la storia del secondo dopoguerra da una prospettiva inedita e innovativa, che diventerà un imprescindible punto di riferimento per chiunque vorrà riflettere sulla Resistenza e con essa sull’intera vicenda dell’Italia contemporanea.
Il libro ha vinto il Premio Flaiano per l’Italianistica nel 2012 e il Book Prize dell’American Association for Italian Studies nel 2011.
            
        