Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Per l'insegnamento unificato della letteratura nella UE
€ 14,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edimedia (Firenze) |
EAN | 9788867584086 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | La pace sovrana |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume analizza criticamente le premesse e le modalità della formazione dell'Unione Europea, la cui fragilità strutturale nei confronti delle potenze imperialiste del pianeta dipende da una troppo timida neutralizzazione dei nazionalismi interni, focolai di spinte disgreganti, conservatrici o neofasciste, e propone una visione soprattutto umanistico-culturale del progetto europeo, sacrificata fin dalle sue origini nel secondo dopoguerra alle inflessibili, materiali, e così spesso disumane, leggi del mercato. Strumento necessario e insostituibile di tale potenziamento culturale della società europea è l'insegnamento della letteratura, oggi dovunque ancorato a obsolete prospettive nazionali, e che dovrebbe invece riflettere la natura ampiamente europea dei grandi movimenti letterari del continente (Rinascimento, Romanticismo ecc.). La premessa teorico-metodologica del volume è che l'Europa, per diventare una struttura politica realmente unitaria, deve unificare l'insegnamento della storia letteraria in tutte le scuole dell'Unione, fomentando nei giovani una mentalità realmente europeista. A tale fine viene proposto un percorso storiografico che attraversa le letterature nazionali, restituendo così alla grande letteratura (fra i cui esponenti Dante occupa un ruolo fondativo) la primordiale funzione che essa ha avuto fin dalle sue origini medievali di creare i valori della modernità, ai quali l'Europa, in quanto progetto di civiltà, è indissolubilmente legata.