Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il barone e il cameriere
€ 16,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | LuoghInteriori |
EAN | 9788868642099 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Letteratura |
COLLANA / SERIE | Interline@ |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nella Taormina della seconda metà dell'Ottocento, un povero paese della Sicilia orientale il cui luminoso passato era testimoniato da alcuni nobili edifici e da monumenti insigni, bisognosi forse di qualche restauro, e la cui amenità e bellezza paesaggistica era comprovata da un cielo sempre azzurro e da un panorama fantastico sulla costa jonica e su un mare incredibilmente blu, cominciano ad arrivare alcuni grandi tedeschi: i primi sono Ottone von Geleng e il giovane e ricco gaudente Wilhelm von Gloeden. Pittore insoddisfatto il primo e grande fotografo in pectore il secondo, entrambi s'innamorano di questa cittadina addormentata e dell'umanità della sua gente e decidono di viverci per sempre. La storia di questi e altri personaggi più o meno importanti, che hanno favorito la trasformazione di Taormina da borgo rustico a perla dello Jonio, meta del turismo internazionale per tutto il Novecento, è descritta dall'autore basandosi su un'ampia bibliografia esistente sull'argomento e immaginando come l'avrebbe potuta raccontare Pancrazio Bucinì, il cameriere di casa Gloeden che ha vissuto col barone Guglielmo per quasi quarant'anni e ne ha ereditato l'attività fotografica, seppur con successo decisamente diverso. L'inizio della storia coincide con la data di arrivo a Taormina di Ottone Geleng (1863) e si conclude con l'Anno Santo del 1950, quando già s'intravede la trasformazione del turismo taorminese da fortemente elitario a una forma diversa, accessibile a famiglie e comitive italiane e straniere.