Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Quale e quanta storia? La didattica della storia per un curricolo verticale che forma cittadinanza e pensiero critico - Librerie.coop

Quale e quanta storia? La didattica della storia per un curricolo verticale che forma cittadinanza e pensiero critico

di
€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE MNAMON
EAN 9788869497834
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Saggi per ragazzi
Pedagogia e discipline educative
Ambiente e scienze della terra
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Trenta anni di ricerche, trenta anni di proposte e sperimentazioni per conferire dignità ed efficacia all'insegnamento della storia. La Scuola Estiva di Arcevia (SEA) ha rappresentato lo snodo tra le ricerche progettate da socie e soci di "Clio '92", la loro proposta alle iscritte e agli iscritti del corso e la loro realizzazione. Così è stato elaborato un curricolo che abbiamo chiamato delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative e di anno in anno abbiamo cercato di implementarlo con proposte teoriche e laboratoriali che hanno mostrato come articolarlo. I contributi raccolti nel volume presentano le articolazioni dello sviluppo curricolare della formazione delle competenze cognitive e del sapere storico rilevante, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di II grado, prendendo di petto le questioni relative a quale e quanta storia insegnare. Come selezionare conoscenze rilevanti e significative? Come bilanciare le conoscenze di storia locale con quelle generali? Come montarle in un sapere sistematico? Come far rendere conto che esse non esauriscono l'universo delle conoscenze disponibili? Come potenziare il potere formativo della storia intrecciandola con altre discipline? A tali questioni il volume propone risposte possibili e operative immaginando di prendere per mano un'alunna o un alunno e di guidarla/o nei processi di apprendimento della storia e di formazione del pensiero storico all'interno dei diversi gradi scolastici.