Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Figure e forme del narrare. Incontri di prospettive
    € 30,00
    € 25,50
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Milella | 
| EAN | 9788870485493 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Critica e storia della letteratura | 
                            
| COLLANA / SERIE | La scrittura possibile | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                La parola che narra si rivolge ad un'altra parola chiedendole di essere narrata a sua volta. La parola che narra non è necessariamente parola di un testo narrato, come non è parola di un testo narrativo quella a cui essa si rivolge per essere narrata a sua volta. Ogni parola che interpreta narra. E la parola che interpreta è anch'essa oggetto di interpretazione, oggetto di ascolto, oggetto di lettura, parola che chiede una comprensione rispondente, perché anch'essa è a sua volta risultato di una comprensione rispondente, di interpretazione, di ascolto, di lettura. L'interpretazione è narrazione, non è possibile interpretare se non tramite una narrazione. L'incontro tra la parola che interpreta chiedendo a sua volta di essere interpretata e l'altra parola interessata a interpretarla è l'incontro di due narrazioni.