Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
 
            Fenomenologia del tostapane. Come gli oggetti quotidiani diventano quello che sono
    
    € 29,00
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Raffaello Cortina Editore | 
| TRADUTTORI | C. Tartarini | 
| EAN | 9788870789683 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2005 | 
| CATEGORIA | Attualità e politica | 
| COLLANA / SERIE | Scienza e idee | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Da dove vengono gli oggetti? L'autore, sociologo americano, spiega la sinergia improvvisa tra i diversi fattori, economici, tecnici, culturali e istituzionali, che concorrono a dar vita a un prodotto e a determinarne il successo. I cavatappi, le caffettiere, i giocattoli, le automobili o le vasche da bagno sono analizzati con l'intento di capire come i desideri delle persone contribuiscano a far diventare le cose quello che sono. Per renderci consapevoli del fatto che un tostapane racconta molto più di quanto pensiamo sul nostro mondo e sul nostro stile di vita.
            
        