Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                 
            Aldo Rossi, la storia di un libro. "L’architettura della città", dal 1966 ad oggi
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 26,00
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Il Poligrafo | 
| EAN | 9788871158921 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 | 
| CATEGORIA | Architettura e urbanistica | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Pubblicato nel 1966 da Aldo Rossi, allora poco più che trentenne, "L’architettura della città" si è da subito rivelato una pietra di paragone con cui la cultura architettonica avrebbe dovuto confrontarsi negli anni a venire, diffondendosi nelle università di tutto il mondo e contribuendo in modo decisivo alla crescita di una generale consapevolezza sull’importanza dello studio della città, non solo nei suoi aspetti economici e politici, ma, soprattutto, in quelli architettonici e formali.I contributi raccolti in questo volume ripercorrono e illuminano, a quasi cinquant’anni dalla sua prima edizione, il contesto storico e culturale da cui il libro trae origine e delineano lo specifico apporto di Aldo Rossi alla ridefinizione di una teoria dell’architettura, rivelando come i temi e le questioni da lui portate in lucesiano ancora la base di discussioni ampie e attuali.Ed è proprio in questa “attualità” del testo – nei suoi effetti diretti, indirettio collaterali – che si valuta la portata innovativa di un lavoro intellettuale che è anche racconto autobiografico: il tentativo esaltante, ma allo stesso tempo complesso,di ri-nominare un mondo dopo che i presupposti teorici delle passate letturesono venuti meno.
            
        