Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Due secoli di scritture popolari a Osilo (1800-1998)
€ 32,00
€ 27,20
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | NIE |
| EAN | 9788871454412 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Le scritture popolari, dal quaderno di conti alla lettera fino al racconto autobiografico, costituiscono una straordinaria fonte di informazioni per quanti si occupano di storia della lingua, storia sociale e storia dell'istruzione, specialmente nel contesto di quella società rurale che è rimasta ai margini della Grande Storia. Questi scritti possiedono un potere evocativo che difficilmente si riscontra nelle fonti storiche ufficiali perché frutto della spontaneità di coloro che le hanno registrate. I testi selezionati, redatti in sardo e in italiano tra Otto e Novecento, sono stati tutti vergati da scriventi nati in una piccola ma vivace comunità agro-pastorale del Nord Sardegna, Osilo. Pur nella sua eterogeneità, questa antologia offre un quadro inedito e originale che riunisce molteplici punti di vista: quello di sacerdoti, notai, maestri, podestà, militari di carriera e soldati di leva coinvolti nelle battaglie del Risorgimento e nelle due Guerre mondiali, ma soprattutto di pastori e contadini, massaie e tessitrici che hanno lasciato sulla carta testimonianze autentiche della loro vita.