Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Il profilo della ragionevolezza. Il distributismo, un'alternativa al capitalismo e al socialismo
€ 21,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Lindau |
| TRADUTTORI | F. Giardini |
| EAN | 9788871809076 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
| CATEGORIA |
Letteratura Filosofia Scienze sociali |
| COLLANA / SERIE | I pellicani |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Considerato da molti un vero e proprio manuale del Distributismo, "Il profilo della ragionevolezza" - pubblicato per la prima volta nel 1926 - è la risposta di Chesterton al fallimento del capitalismo e del socialismo, colpevoli della stessa impersonalità e disumanità. Anziché abbandonarsi a facili pessimismi, l'autore elabora con la consueta verve un'alternativa al vicolo cieco del progresso, perché "centinaia di episodi della storia umana dimostrano che le tendenze possono essere invertite, e che una pietra d'inciampo può diventare il punto di svolta". Rifacendosi alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, propone quindi una ricetta quanto mai semplice e ragionevole: fare un passo indietro per poter andare avanti. Ma al di là delle soluzioni pratiche indicate in quest'opera - come fermare l'avanzata del monopolio favorendo i piccoli negozi o come spartire la proprietà delle macchine -, quella invocata da Chesterton è soprattutto la nascita di uno spirito nuovo: un poderoso sforzo della volontà umana per riappropriarsi del potere di indirizzare in qualche misura la propria esistenza. "Il profilo della ragionevolezza" è così in primo luogo un manifesto contro qualsiasi forma di determinismo (storico, economico, sociale) o comunque di rassegnata accettazione di ciò che sembra (ma non è) inevitabile, quanto mai attuale nel moderno scenario della globalizzazione.