Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Le esistenze minori
€ 10,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Moretti & Vitali |
| TRADUTTORI | F. Fogliotti |
| EAN | 9788871867854 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
| CATEGORIA |
Filosofia |
| LINGUA | ita |
Descrizione
"Esistenza e realtà coincidono?". Per rispondere a questa precisa quanto oscura domanda David Lapoujade chiama a raccolta diverse voci: da Pessoa a Hofmannsthal, da Kafka a Beckett, da Henry e William James a Bergson. Ma una voce si rivela in tutto e per tutto decisiva: quella del filosofo Étienne Souriau (1892-1979), autore centrale nella filosofia francese del Novecento, per quanto oggi dimenticato, anche in Italia, e che questo libro ha l'ambizione di rileggere e riscoprire collocandolo a pieno titolo nel dibattito filosofico contemporaneo. Nel 1938 Souriau scrisse un breve testo programmatico: I differenti modi di esistenza; in esso venivano analizzate e descritte, con incomparabile abilità, molte maniere di esistere: dalla labilità dei fenomeni alla solidità delle cose, dalla fantasmagoria degli immaginari al modo che unisce e divide ogni altro modo: il virtuale. Il virtuale è inesistente e tuttavia reale. Una "densa nube di virtuali" avvolge le nostre esistenze, ma affinché questa nube diventi "cosmo" è necessaria un'"arte", uno "scavo sperimentale". Lapoujade ricostruisce il percorso intellettuale di Souriau, dall'"ontologia modale" alla filosofia come "instaurazione cosmica", ma al tempo stesso lo spinge verso confini inesplorati: l'artista e il filosofo diventano così "avvocati" di esistenze deboli, e l'atto di creazione si trasforma nell'arringa in difesa di nuove forme di esistenza. Con una Introduzione di Lucio Saviani.