Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Dai nostri inviati al fronte. Cent'anni di cronache dall'Africa orientale tra Adua e le ultime guerre
    € 18,50
    € 15,72
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | SugarCo | 
| EAN | 9788871988009 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Attualità e politica Storia  | 
                            
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Curzio Malaparte, Dino Buzzati, Guelfo Civinini, Paolo Monelli, Indro Montanelli, Orio Vergani, Angelo Del Boca, Ilaria Alpi... I protagonisti di queste pagine sono giornalisti italiani che andarono in Africa orientale, per scelta o mestiere, e scoprirono un mondo diverso, rispetto a qualsiasi loro esperienza di viaggio: selvaggio, esotico, ma allo stesso tempo familiare perché legato all'Italia, dalla bandiera piantata ad Assab nel 1870 prima che Roma fosse capitale, all'eredità lasciata dopo quasi sessant'anni di colonie. È un mondo che si ama e si odia, offuscato da pregiudizi o preconcetti; non è facile farlo entrare in un articolo. Sono i testimoni di oltre cent'anni di guerre, guerriglie e fatti cruciali nel Corno d'Africa. Hanno assistito alla disfatta di Adua, alla conquista dell'Impero, alla resistenza etiopica, alla Seconda guerra mondiale e poi ancora all'amministrazione fiduciaria e alla decolonizzazione della Somalia, fino alla missione delle Nazioni Unite a Mogadiscio - con la battaglia di Checkpoint Pasta, la prima combattuta dagli italiani dopo il 1945 - e al conflitto fratricida tra Etiopia ed Eritrea del 1998-2000. C'è un filo sottile che li unisce e che l'autore ha voluto seguire, visitando anche alcuni dei luoghi che sono stati teatro della storia.