Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Descrizione
Il testo tratta la storia del Regno degli Asburgo e degli eventi significativi legati alla città di Napoli durante le guerre tra Guelfi e Ghibellini, la peste e la carestia del 1528. Viene descritto il contesto storico, con un focus sul conflitto tra il Papa e i francesi e l'invasione di Napoli, che porta a una guerra con gli imperiali e gli spagnoli. Nel primo capitolo, si narra l'ingresso dei francesi in Abruzzo guidati da Lautrec e il loro sbarco a Salerno, opera di Andrea Doria. Il secondo capitolo evidenzia l'invasione alle porte di Napoli e le minacce della peste, che colpisce solo i francesi e decima l'esercito del De Foix. La narrazione prosegue con la caduta di Salerno e l'aumento delle vittime per la peste. Si menzionano eventi come la conquista di Capua e l'azione del Viceré d'Orange contro i ribelli. Nel testo si sottolinea una situazione di povertà crescente e la carestia in arrivo, con le terre dei ribelli filofrancesi scippate al Papa e assegnate ai Gonzaga. Segue un'appendice sulla pace del 1529 tratta dal cronista Gregorio Rosso, le cronache del quale accompagnano il lettore in tutto il testo, nel confronto con altri cronisti coevi.