Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Al voto, al voto! Politica ed elezioni a Jesi dalla Liberazione alla fine del «centrismo» (1944-1961)
    € 24,00
    € 20,40
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Affinità Elettive Edizioni | 
| EAN | 9788873267652 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Attualità e politica Storia  | 
                            
| COLLANA / SERIE | Storia, storie | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                La vicenda politica, elettorale e amministrativa di Jesi, dalla stagione della Liberazione fino all'intero decennio centrista (1944-1961). La pubblicazione, attraverso una documentazione in parte inedita, approfondisce vicende di quell'arco di tempo, andando così a integrare le pubblicazioni a carattere prevalentemente memorialistico dello stesso periodo. È la stagione della conquista della democrazia e della repubblica, che ricostruisce la città dopo i danni della guerra, che affronta il grave problema della disoccupazione e dello sviluppo economico. Protagonisti di questa vicenda sono i partiti politici jesini, con i loro esponenti: da Carotti (Pri) a Borioni (Psi), da Bordoni (Dc) a Contuzzi (Pci). Il tutto avviene in uno scenario caratterizzato anche a Jesi dalla "guerra fredda" e dall'acceso scontro tra "centristi" e sinistra, tra mondo cattolico, in campo con i suoi "Comitati Civici" e "Fronte popolare" composto da comunisti e socialisti. È Pacifico Carotti, azionista e poi repubblicano, a guidare la città dal 20 luglio 1944 al 1956, con il sostegno, ma anche il polemico confronto, della Dc e del Psdi, riproponendo lo storico scontro tra clericali e anticlericali.