Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                 
            La regia teatrale. Specchio delle brame della modernità
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 9,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Edizioni di Pagina | 
| EAN | 9788874703517 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 | 
| CATEGORIA | Critica teatrale | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Quello del regista – prima di essere un’arte – è forse solo un nuovo mestiere, articolazione dell’industria dello spettacolo in via di formazione nel corso dell’Ottocento, soprattutto a Parigi, capitale europea del teatro? Il convegno sulla regia del 2006 – organizzato dal Dams dell’Università di Torino –, di cui questo volume propone gli atti, ha voluto indagare, in un’ampia prospettiva internazionale e tenendo presente una molteplicità d’inedite articolazioni storiografiche, di approcci di studi e di metodologie operative, la complessità di un fenomeno che, sempre più, si avverte capitale non solo per la definizione di settoriali categorie della scena novecentesca, ma anche per la genesi dello spettacolo moderno nella sua generalità. Interventi di: Giovanna Zanlonghi, Cristina Grazioli, Elena Randi, Franco Perrelli, Jean Chothia, Claudio Longhi, Paolo Gallarati, Armando Petrini, Roberta Gandolfi, Franco Ruffini, Mirella Schino, Bent Holm, Sven Heed, Jorge Silva Melo.
            
        