Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                 
            Tre film da «Le Grand Meaulnes»
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 5,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Edizioni di Pagina | 
| EAN | 9788874703616 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 | 
| CATEGORIA | Cinema Letteratura | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                «Le Grand Meaulnes» di Alain-Fournier, pubblicatonel 1913, è un «roman-mythe» o – com’è stato scritto – «il più grande romanzo sull’adolescenza della letteratura europea ». Nonostante ciò (o forse proprio per questo), ha trovato solo con estrema difficoltà, molto tardi e problematicamente, lastrada degli schermi, pur avendo tentato grandissimi registi e, tra loro, Luchino Visconti.Questo studio analizza il cosmo spiritualedi Alain-Fournier e de «Le Grand Meaulnes» inrelazione ai due film francesi che sono stati dedicati al romanzo, nel 1967, da Jean-Gabriel Albicocco e, nel 2006, da Jean-Daniel Verhaeghe. Pregno di un esuberante spirito barocco e sperimentale il primo, girato con la supervisione della sorella delloscrittore; più realistico e di ambizioni pasolinianeil secondo, ambedue, tuttavia, si sono ritrovati al centro di polemiche e di animate discussioni sul rapporto fra cinema e letteratura.Il libro si sofferma, infine, su un «Meaulnes»italiano, «Amici per la pelle» del 1955, che Franco Rossi ha tratto esplicitamente, ma liberamente, da motivi del carteggio e del romanzo di Alain-Fournier e che è stato il primo film per ragazzi prodotto in Italia nel dopoguerra. Si tratta di un capolavoro di finezza psicologica ed espressiva sul tema – caro all’autore de «Le Grand Meaulnes»– dell’amicizia profonda fra adolescenti, che, al suo apparire, non ha mancato anch’esso di suscitare un ampio dibattito, ricco d’implicazioni estetiche e letterarie.
            
        