Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Considerazioni attuali sulla guerra e la morte
€ 13,00
€ 11,05
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Edizioni Studio Tesi |
| EAN | 9788876926839 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
| CATEGORIA |
Psicologia Filosofia Psicoanalisi |
| COLLANA / SERIE | Biblioteca universale |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Un breve scritto del 1915 in cui il padre della psicanalisi riflette sul perché della guerra che fa riaffiorare "gli impulsi primitivi, selvaggi e malvagi", ai quali l'uomo ha rinunciato per entrare nel mondo civile. Di fronte agli orrori della guerra non dobbiamo sentirci delusi nei confronti del genere umano che è caduto così in basso perché, in realtà, sempre sotto scacco delle sue pulsioni egoistiche, non è mai salito così in alto come pensiamo. Similmente l'inconscio, al cospetto della morte, è scisso tra il rifiuto di rappresentarsi la propria fine - e il conseguente senso di piacere quando muore l'estraneo-nemico - e il dolore per la morte di una persona amata.