Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Chi è veramente l'Ulisse dantesco? Indagine anamorfica sul canto XXVI dell'Inferno
€ 20,00
€ 17,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Editoriale Jouvence |
| EAN | 9788878015944 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
| CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Filosofia |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Pochi parlano di Diomede, il grande eroe dell'Iliade, che Dante colloca insieme a Ulisse nell'unica fiamma a doppio corno del canto XXVI dell'Inferno. Partendo da questa stranezza, il libro sviluppa una specie di indagine poliziesca, condotta con gli strumenti della psicologia e della filologia, che permette di rispondere a una serie di domande rimaste finora inevase: Chi sono veramente Ulisse e Diomede? Dove si "nasconde" il poeta Guido Cavalcanti, il grande assente della Divina Commedia? Infine, ma non di minor momento: perché Ulisse è giunto a noi moderni come una specie di santo laico, mentre nella principale tradizione antica era considerato un infame? La storia che Dante ci racconta si svolge in pieno medioevo, a cavallo tra Duecento e Trecento; sullo sfondo, la nascita della lingua italiana e il pensiero religioso e politico, diviso tra guelfi e ghibellini, con il ritorno di Aristotele sulla scena filosofica europea.