Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Luce. Scienza, cinema, arte. Catalogo della mostra (Parma, 14 novembre 2015-17 gennaio 2016)
    € 10,00
    € 8,50
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Monte Università Parma | 
| EAN | 9788878474949 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Fotografia Arte Cinema  | 
                            
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                L'esposizione "Luce. Scienza Cinema Arte" è articolata in tre grandi sezioni. La prima darà conto in maniera didattica ed esperienziale, con macchine di proprietà dell'Ateneo o di aziende che gentilmente le hanno messe a disposizione, delle straordinarie e sorprendenti potenzialità delle applicazioni della luce in campo scientifico e tecnologico, mettendo in mostra strumenti e applicazioni che tanto incidono nella nostra vita quotidiana ma che nondimeno dimostrano la loro straordinaria spettacolarità quando vengono illustrate e fatte giocare con l'esperienza diretta dei visitatori. La seconda sezione consiste in una esposizione di macchine da cinema e di pre-cinema, perché anche il cinema è luce. Un insieme di strumenti preziosi e storicamente molto significativi, appartenenti a collezioni private, che vanno dalle lanterne magiche a uno dei primi proiettori dei Fratelli Lumière, dalle macchine per effetti speciali prima dell'introduzione del digitale a tutte le varie sperimentazioni delle riprese a passo ridotto. La magia della luce si trasforma qui nella magia delle immagini in movimento, che da attrazione da fiera sono diventate una presenza ineliminabile nella vita e nell'immaginario dell'uomo contemporaneo. La terza sezione percorre l'utilizzo della luce da un lato nella fotografia, perché la fotografia è fatta di luce e dall'altro nelle varie forme dell'arte contemporanea.