Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                
            Pedagogia
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 5,49
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Vallardi | 
| EAN | 9788878878990 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Pedagogia e discipline educative | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Quando nasce la pedagogia? Che relazione hanno la paideia ateniese e la Patristica cristiana? Come sono cambiate le istituzioni scolastiche nel corso dei secoli? Basandosi su una solida impostazione cronologica, questa SuperSintesi fa il punto su tradizioni nazionali, correnti e protagonisti dell’evoluzione storica della disciplina, affiancando pensiero e opere degli autori, norme, metodi e modelli educativi. I 21 capitoli principali seguono una solida impostazione cronologica: dall’antichità greco-romana al fideismo cristiano, dalla Scolastica medievale ai modelli rinascimentali, dalle utopie cinquecentesche al periodo illuminista, fino alla definitiva affermazione della pedagogia come scienza nel corso dell’Ottocento e del Novecento. Una speciale attenzione viene riservata alle teorie pedagogiche contemporanee (funzionalismo, comportamentismo etc.), mentre in appendice si fa il punto sulle metodologie più diffuse (nei settori dell’istruzione, della didattica e della docimologia). Una bibliografia dettagliata lascia infine al lettore uno spazio per ulteriori approfondimenti.