Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Babele, km 1000
    € 10,00
    € 8,50
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Tullio Pironti | 
| EAN | 9788879375702 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Letteratura | 
                            
| COLLANA / SERIE | Narrativa | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Una mattina Dio si alza dal letto e non trova le sue pantofole. La cosa potrebbe suonare imbarazzante per uno del suo calibro, ma è solo l'inizio: cinque dei suoi migliori serafini vengono fatti fuori a sangue freddo su una delle guglie baroccheggianti che popolano il surreale mondo delle Torri. Dei sicari neanche l'ombra: spariti tra i meandri delle cuspidi altisonanti. Per i servizi di intelligence del Padre Eterno non v'è dubbio: non è un attentato infernale, ma parte di una congiura ben più ampia. Per scovare i colpevoli Dio non esita a dare carta bianca all'Arcangelo Vermouth, un gerarca in borghese dai metodi spiccioli e dal grilletto canterino, mandato a fare i conti con l'humour macabro del furbo Mefistofele pur di arrivare alla mente sopraffina che ha agito nell'ombra. In un mondo visionano in cui Lucifero è solo l'ombra del terrorista che fu e la guerra fredda tra buoni e cattivi è finita da tempo - diciamo pure dall'ultima pagina della Bibbia - un mucchio selvaggio decide di dare una scossa agli eventi. Mercenari e cospiratori senza scrupoli, ma anche artisti e romantici di ogni tipo, si giocano il tutto per tutto in una realtà surreale - l'unica realmente possibile - in cui il Padre Eterno fuma sigari cubani e la fine del mondo più volte annunciata è routine da telegiornale. Brillante e ironico, candido e disturbante, l'esordio letterario di Musco. Uno sguardo singolare, un punto di vista spostato, da piano inclinato, per una Babele che si crea risposte senza porsi più domande.