Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Mirabilia. Folklore, misteri e linguaggi nelle tradizioni popolari - Librerie.coop

Mirabilia. Folklore, misteri e linguaggi nelle tradizioni popolari

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Andrea Livi Editore
EAN 9788879695961
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Scienze sociali
LINGUA ita

Descrizione

"La rubrica sui costumi e sulla lingua" apparve sul Giornale dei Misteri, famosa rivista di parapsicologia, ricerca spirituale, scienza e natura, esoterismo, ufologia e cultura insolita, per oltre un decennio fino al 2022, quando cessarono le pubblicazioni. Titolata Gli insorgenti, aveva lo scopo di ribellarsi alle continue scorribande sulle parole, che spesso erano stravolte dal modernismo letterario e giornalistico politicizzato, dal linguaggio scritto e parlato, intriso di anglismi anche quando non necessari. Sulla stampa quotidiana e negli annunci pubblicitari apparivano parole terrificanti come lenzuolame, decostituzionalizzazione, democratizzazione, profilassizzare, ospedalizzazione, standardizzazione, maxiemendamento, femminicidio. Fu il rifiuto del culto del correre e dell'effimero; il rigetto del catechismo del politicamente corretto, che professava il falso. La rubrica si proponeva di difendere ed esaltare la bellezza della parola e la coerenza del dire, con gli ideali, la memoria, lo stile, la poetica, l'arte e il folklore del nostro popolo inventore. Una "resistenza d'avanguardia" che prosegue. "Se infatti la nostra lingua, con le sue meraviglie storiche, fonetiche, musicali, semantiche - stretta fra tradizione e innovazione, dispersione e tradimento, fughe in avanti e momenti di krisis - riuscirà a non soccombere in polvere lo si dovrà ai defensores linguae, che ancora sognano quel sogno perenne che l'uomo parlante ha inseguito da quando la voce (????), figlia di ????? (natura), si è trasferita prima nell'immagine (???o?) e poi nel ???o? (parola), progenie della mente (?o??) e della memoria (????o????) confluendo nel canto (???o?) e nel ????o?o?" così scrive Giovanni Zamponi nella prefazione al libro di Isidoro Sparnanzoni, Come si dice - Curiosità sulla lingua che cambia (I libri del Casato, Siena 2016).