Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'incanto delle muse. Il monte e la biblioteca. Fenomenologia delle muse tra natura e cultura - Librerie.coop

L'incanto delle muse. Il monte e la biblioteca. Fenomenologia delle muse tra natura e cultura

€ 28,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Prometheus
EAN 9788882203368
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
COLLANA / SERIE Humanitas
LINGUA ita

Descrizione

«Nell'elegia di Posidippo, di cui Magni ricorda la natura cletica, ci sono tutti gli ingredienti dell'iniziazione poetica: il richiamo alle Muse, ma anche ad Apollo Cinzio, un oracolo, il riferimento nemmeno troppo nascosto al più famoso, con Esiodo, dei grandi iniziati: Archiloco di Paro. (...) A stupire, non è il carattere canonico della partitura del carme, quando la puntualità con cui il poeta richiama le Muse da tutte le sedi cultuali tradizionalmente attribuite alle figlie della Memoria: le cime dell'Elicona, il Parnaso innevato, l'Olimpo. (...) Quale la "natura" delle Muse, quale il "sacro poetico" e, di conseguenza, come dobbiamo intendere la natura dell'ispirazione poetica? (...) In quest'ottica, le Muse condividerebbero una medesima anima con i poeti... Ugualmente, l'Autore stesso, per esempio quando a lungo discute della tessitura materica dell'ispirazione poetica, sembra andare a caccia di una psyché che accomuni le Muse e il poeta. (...) il lavoro di Riccardo Magni è un racconto delle origini e alle origini dell'ispirazione poetica e la storia della sua colonizzazione del paesaggio del sacro». (Dal saggio introduttivo di Silvia Romani)