Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                 
            Dentro e fuori la Sicilia
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 23,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Viella Libreria Editrice | 
| EAN | 9788883346521 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 | 
| CATEGORIA | Storia | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                C’è un filo che lega i saggi contenuti in questo volume in onore di Vincenzo D’Alessandro: in essi traspare il convincimento che la storia del Mezzogiorno italiano e della Sicilia siano un frammento decisivo di una storia più grande; qualunque sia la sua scala, se l’Italia, il Mediterraneo o l’Europa, questa storia ha bisogno del Mezzogiorno e della Sicilia per essere capita.
Da parte sua, la storiografia sui Meridioni italiani ha rinnovato il suo questionario, mettendo in discussione se stessa: esponente tra i più rappresentativi di questo rinnovamento, Vincenzo D’Alessandro ha contribuito a dettare l’agenda della storia della Sicilia medievale negli ultimi trent’anni, con l’intento evidente di sdrammatizzare il caso siciliano, scomponendone la trama, falsificandone - senza enfasi - gli stereotipi, elevandone il tasso di complessità. Ridefinendo gli oggetti del passato all’interno di quadri comparativi variabili, questo sguardo spesso riesce a rivelarne aspetti imprevisti: così le nostre cognizioni delle società e delle pratiche politiche medievali, dentro e fuori la Sicilia, gradualmente cambiano segno.
E c’è un altro filo, fortemente annodato al primo, che rende coerenti queste pagine: l’amicizia, l’affetto, il senso, non facilmente esprimibile, di una condivisione che ha facilitato un’esperienza intellettuale, per tanti versi, comune.
            
        