Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                 
            Orizzonti linguistici e pedagogici per l’insegnamento
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 7,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Edizioni Junior | 
| EAN | 9788884347312 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 | 
| CATEGORIA | Psicologia | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Oggi la scuola, trovando davanti a sé molti volti nuovi di alunni con realtà culturali e lingue diverse, non può ignorare lo spostamento di prospettiva che ne consegue; si tratta, in effetti, di una realtà educativa che richiede un lavoro didattico e pedagogico sempre più complesso.Il testo intende offrire a educatori, educatrici e insegnanti – specialmente della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, con il delicato compito educativo che è affidato loro – uno strumento professionale che li aiuti a comprendere meglio, valorizzare e non disperdere il bilinguismo dei loro alunni, che costituisce una risorsa e una ricchezza cognitiva, culturale e sociale.I contributi delle due autrici affrontano, nella prima parte, gli aspetti principali delle problematiche inerenti al bilinguismo, partendo dallo sviluppo del linguaggio a livello cerebrale e fornendo una panoramica delle principali ricerche filosofiche al riguardo, per arrivare a considerare che cosa può fare la scuola, da un lato, per preservare le lingue originarie dei bambini non italofoni e, dall’altro, per sviluppare negli alunni le competenze in italiano come L2.Nella seconda parte – che focalizza l’importanza pedagogica di educare all’interculturalità – si considera l’importanza dell’agire in modo accogliente, a partire dai servizi educativi della prima infanzia, per evitare in seguito la dispersione scolastica nella scuola secondaria. Chiudono il volume alcune proposte didattiche, per apprendere la lingua italiana e precocemente le lingue straniere attraverso il linguaggio teatrale. 
            
        