Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Una storia napoletana. Pizzerie e pizzaiuoli tra Sette e Ottocento
€ 14,50
€ 12,32
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Slow Food |
| EAN | 9788884991881 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2009 |
| CATEGORIA |
Cucina e nutrizione Storia |
| COLLANA / SERIE | AsSaggi |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Per la prima volta l'origine e la diffusione della pizza descritte e inquadrate storicamente. La nascita del pizzaiuolo e della pizzeria e la loro diffusione a Napoli raccontate attraverso tre periodi fondamentali della storia della città: il Decennio Francese, l'Unità d'Italia e il Risanamento di fine Ottocento. Antonio Mattozzi offre una panoramica dei problemi relativi alla vita e alle attività intorno al mestiere del pizzaiuolo e di quelli riguardanti la città e la sua popolazione. Problemi economici e sociali, amministrazione pubblica, peculiarità napoletane come la misura del tempo, la distribuzione dell'acqua, l'uso dei forni. E ancora, lo status sociale del pizzaiuolo e la familiarità nel mestiere e una seconda parte dedicata alle botteghe e alle famiglie che dall'Ottocento a oggi non hanno mai interrotto l'attività.