Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La Spezia dei tramvai. Ricordi della vita e della città di un tempo - Librerie.coop

La Spezia dei tramvai. Ricordi della vita e della città di un tempo

di
€ 17,56
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Giacché Edizioni
EAN 9788886999342
ANNO PUBBLICAZIONE 1999
CATEGORIA Storia
COLLANA / SERIE Spezia una volta
LINGUA ita

Descrizione

Realizzato con la collaborazione attiva del Secolo XIX, "La Spezia dei tramvai" raccoglie, oltre alla storia dei tramvai, anche interessanti reminiscenze di spezzini che hanno offerto testimonianze vivaci, spesso con arguzia, in forma di descrizione o poesie, anche in dialetto, di luoghi, persone, ricordi d'infanzia o racconti dei nonni, o mettendoci a disposizione originali fotografie o cartoline, di cui più di 170 raccolte nel libro. I ricordi degli spezzini sono introdotti da una breve storia dei tram alla Spezia: "La curiosa storia dei nostri tram". Il volume è diviso in due sezioni: la prima, "I tram della Spezia", caratterizzata dal riferimento diretto ai tram, questo originale mezzo di trasporto passeggeri che ha tenuto la scena da noi per cinquant'anni; l'altra sezione "La Spezia dei tram" più ispirata alla vita del tempo: quadretti, personaggi e storie della Spezia di allora. Con testi di: Osvaldo Cacciavellani, Ebe Orlandi, Pietro Portonato, Maria Rosa Alice Martini, Giorgio Cozzani, Enzo Dirupati, Giorgio Angelinelli, Elena Magni, Giuseppe Ricci, Cinzia Forma, Umberto Burla, Wilmo Maggiali, Paolo Pieroni, Franco Lena, Giovanni Franzini, Enrico Rumaneddu, Pino Piastri, Anna Maria Tarolla, Mario Serracca, Francesco Cresci, Luciano Scotti, Rita Devoto Bini, Edoardo Stretti, Maria Brozzo, Folco Giromini, Raffaella Ferrari, Mario Allagosta, Oriente Moretti, Sergio Galli, Vittorio Amoroso, Michele Trovato, Luigi Caselli, Lorenzo Bettaccini, Dino Maggiani, Vincenzo Forlano, Roberto Traverso, Luciano Chiappini e con una poesia di Ubaldo Mazzini. Con foto e cartoline d'epoca.