Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Limes - Una certa idea d'Israele - Librerie.coop

Limes - Una certa idea d'Israele

di
Protezione:   

Social DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Limes
EAN 9788888240657
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Attualità e politica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Questo numero di Limes intitolato “Una certa idea di Israele” è dedicato allo Stato ebraico all'ombra della carismatica figura di Benjamin Netanyahu che lo ha ridisegnato fra culto dell'America e revisionismo. L'editoriale affronta l'eccezionalità dello Stato di Israele, paese sionista per definizione, in cui una consistente parte della popolazione non aspira affatto ad esserlo; rifugio per gli ebrei mentre metà della comunità fa ancora parte della diaspora. Tel Aviv è senza dubbio ciò che 'Bibi' Netanyahu ha voluto che fosse. La sua biografia sancisce infatti il trionfo del sionismo di destra che il primo ministro israeliano ha ereditato dal padre. La parte prima, intitolata “Il caso Netanyahu” è appunto una biografia geopolitica del leader israeliano. La parte seconda “Chi è israeliano, chi è ebreo” affronta la complicata questione dell'identità e della pressione demografica araba sulla comunità israeliana. La parte terza, intitolata “Le partite di Gerusalemme”, analizza le sfide geopolitiche dello Stato di Israele e dei suoi rapporti con i paesi vicini. Il volume si conclude con un dossier dedicato alla Svizzera e con un articolo sulle imprese italiane che investono nell'Est europeo. Limes, rivista italiana di geopolitica, diretta da Lucio Caracciolo, è stata fondata nel 1993 e si è ormai affermata come uno dei più influenti e autorevoli luoghi di riflessione geopolitica in Europa.A differenza di altre riviste di geopolitica, Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista.Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili.L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.