Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Al tocco della parola. Ritratti di autrici del Polesine dal '70 ad oggi
    € 15,00
    € 12,75
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Panda Edizioni | 
| EAN | 9788888852454 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2006 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Critica e storia della letteratura | 
                            
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                «Con questo nuovo lavoro Angioletta Masiero, poetessa e prolifica scrittrice, affronta con lucidità e determinazione il mondo della letteratura femminile attraverso una serie di ritratti dedicati a scrittrici che hanno operato in terra polesana dal XVIII sec. ai giorni nostri. Scandagliare questo universo ha il merito di riportare alla luce e di far conoscere alle nuove generazioni e al grande pubblico personalità femminili e opere letterarie, magari dimenticate, ma che hanno pur segnato un tempo e un'epoca. Accendere la luce su questi personaggi significa non solo appropriarsi dei loro testi, dei loro versi e delle loro liriche, ma vuol dire anche recuperare e interpretare una parte della nostra storia fatta dai grandi mutamenti culturali e di costume conseguiti all'affermarsi della cultura delle donne. Scorrendo le pagine di questo libro si è subito immersi in una piacevole lettura e, nel contempo, si entra alla scoperta della fecondità di una produzione letteraria che proviene da personalità femminili di ogni estrazione sociale, culturale e politica; mi auguro, peraltro, esso possa divenire anche occasione per una riflessione d'insieme sulla realtà femminile contemporanea e sulle dinamiche che in questo periodo lo attraversano. Dare voce alle figure di donne che hanno lasciato un segno profondo della loro creazione letteraria è un obiettivo largamente condiviso anche dalla Amministrazione Regionale del Veneto che recentemente, nell'ambito delle politiche delle pari opportunità , ha avviato una serie di pubblicazioni tematiche per valorizzare questo patrimonio inestimabile di cultura e di esperienza. Saluto, pertanto, con particolare piacere questa nuova iniziativa editoriale che ha il merito di unire una terra, il Polesine, e alcune delle sue figlie migliori, accomunate dalla passione e dall'amore per la scrittura.» (Maria Luisa Coppola)