Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Parola di donne. Otto secoli di letteratura italiana al femminile. Le Signore della letteratura italiana dal Duecento al Novecento
€ 10,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Edizioni Clandestine |
| EAN | 9788889383544 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2006 |
| CATEGORIA |
Scienze sociali Biografie Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Saggistica |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Costumi, usi, vicissitudini, credenze, rapporti familiari e ruoli sociali: tanti sono i punti di contatto e di raffronto fra le vite e le opere delle signore letterate italiane. Da Compiuta Donzella (XIII secolo) a Dacia Maraini (XX secolo) cinquanta biografie, corredate di citazioni ed estratti dalle opere fondamentali, mettono in luce il profondo legame psicologico fra autrici e ruoli maschili nella famiglia e nella società, dando voce ad una lunghissima storia di silenzi, abusi e sopraffazioni. Nell'Ottocento, nonostante la lotta per l'affermazione di un'identità femminile fosse ancora aperta, cominciarono ad affacciarsi nel panorama culturale italiano i primi nomi destinati a comparire nelle antologie letterarie: Matilde Serao, Grazia Deledda e Sibilla Aleramo, ma è col Novecento che, finalmente, la donna ha il diritto di essere riconosciuta a pieno titolo nel suo ruolo di cittadina e scrittrice.