Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Intelligenza Artificiale. Essere avvocati nell'era dell'AI generativa
€ 26,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Maggioli Editore |
EAN | 9788891675507 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Diritto Informatica |
COLLANA / SERIE | I fuori collana |
LINGUA | ita |
Descrizione
Con l'avvento dell'Intelligenza artificiale generativa, la legal industry italiana è entrata in una fase di trasformazione profonda e irreversibile. Il diritto e la GenAI hanno in comune, infatti, un elemento strategico: il linguaggio. Il linguaggio come tecnologia attraverso cui si esprime il diritto, il linguaggio come insieme di dati con cui l'AI genera nuovi contenuti. Nell'azzardare una lista di elementi in comune tra i due ambiti, potremmo anche giungere ad una vera e propria provocazione: l'intelligenza artificiale generativa conquisterà facoltà di ragionamento tali da mettere in crisi il lavoro di interpretazione dello stesso diritto a cura dei giuristi in carne ed ossa? Una cosa è certa: non è più possibile trascurare l'impatto dell'AI nel settore legale; si è reso necessario studiarne gli effetti, immaginare nuovi percorsi del giurista 4.0 e prepararsi alla valutazione e alla tutela dei diritti delle persone in chiave digitale. Attraverso il racconto dei fatti e l'analisi puntuale di progetti istituzionali in essere, esperienze delle legaltech italiane e sfide regolatorie, il volume offre una fotografia aggiornata e viva di una rivoluzione in atto: una "life photo" che cattura il momento storico in cui diritto e tecnologia si intrecciano, tra opportunità, rischi e incertezze. Ma questo non è solo un libro per tecnici. È una riflessione utile a giuristi, professionisti del diritto, policy maker e cittadini: sulla necessità di costruire un'AI "affidabile", sui nuovi equilibri democratici messi alla prova, sulla tutela dei diritti fondamentali in un ecosistema digitale dominato da logiche algoritmiche. Prefazione di Brunella Bruno.