Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Emigrazioni e immigrazioni polacche in Italia. Doppi sguardi
€ 50,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Maggioli Editore |
| EAN | 9788891678751 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Scienze sociali Storia |
| COLLANA / SERIE | Sociale & sanità |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Fare il punto sulle conoscenze acquisite per estenderle e approfondirle, è stata l'idea di partenza che ha spinto i tre partner di questa ricerca (la Fondazione romana Janina Umiastowska, il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche di Sapienza Università di Roma, l'Istituto di Scienze Politiche dell'Università di Danzica) a promuovere e realizzare uno studio sull'emigrazione immigrazione dei polacchi in Italia. Il primo cospicuo gruppo di cittadini polacchi arriva durante il secondo conflitto mondiale. Sono soldati che nel dopoguerra in maggioranza emigreranno altrove. Le presenze polacche crescono nuovamente di numero alla fine degli anni Settanta e nel decennio successivo, poi dopo il crollo di tutti i Muri europei, e ancora con l'ingresso della Polonia nell'Unione Europea nel 2004. A cavallo tra la prima e la seconda decade del Duemila il fenomeno comincia progressivamente a decrescere. Il volume descrive quest'esperienza lunga ottant'anni. La prospettiva è diacronica e sincronica con un approccio multidisciplinare che incrocia il "doppio sguardo": degli studiosi polacchi (sensibili ai destini dei propri cittadini) e degli studiosi italiani (sensibili a comprenderne le condizioni sociali ed economiche, e i relativi percorsi di stabilizzazione).