Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                
            Conciliare vita e lavoro - e-Book
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 29,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Giappichelli Editore | 
| EAN | 9788892192553 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Diritto | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                A partire da alcune riflessioni sul tempo e sul significato dei tempi sociali, il volume affronta le numerose e complesse implicazioni che il tema della conciliazione tra vita e lavoro presenta, attraverso l’analisi del ruolo svolto dalla Direttiva UE di recente adozione n. 1158/2019 sull’equilibrio tra attività professionale e attività familiare, in ordine alla definizione di un nuovo approccio ad una questione divenuta ormai urgente per il perseguimento degli obiettivi della parità di trattamento tra uomini e donne e dell’incremento dell’occupazione, anche al fine di contrastare la crisi demografica in atto e il rischio di povertà. 
Dopo aver definito il quadro di contesto entro il quale si colloca il complesso tema dell’equilibri(sm)o tra i diversi tempi della vita, il volume si propone di chiarire quale sia il reale impatto della conciliazione, attraverso l’individuazione di alcuni tra i più importanti ambiti di operatività e le maggiori implicazioni attuali e potenziali sulla società, sul mercato e sui singoli individui, segnalando al contempo i rischi e le trappole insite nell’intendere la ricerca di un equilibrio tra i tempi come una questione relegata alle scelte individuali dei soggetti; analizzare gli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento con l’obiettivo di favorire l’equilibrio tra vita professionale e vita familiare, al fine di mettere in evidenza la necessità di un approccio che persegua la parità dei ruoli nel lavoro e nella famiglia partendo da un complessivo ripensamento dell’istituto del congedo che garantisca il diritto alla cura sia ai genitori sia ai figli e ricostruire i possibili margini di intervento per l’affermazione definitiva di un diritto a far valere le esigenze personali nella definizione delle dinamiche contrattuali, a partire dalla centralità attribuita dalla direttiva alla flessibilità dell’organizzazione del lavoro e dell’orario di lavoro ai fini del perseguimento degli obiettivi legati alla conciliazione.