Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                 
            Scritti in onore di Patrizia Borsellino - e-Book
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 32,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Giappichelli Editore | 
| EAN | 9788892196469 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 | 
| CATEGORIA | Diritto | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Questo volume nasce dalla comune volontà di rendere un omaggio corale ad una Studiosa, Patrizia Borsellino, alla cui Scuola abbiamo avuto l’onore e la fortuna di formarci.
Nell’arco di più di quarant’anni di studi, riflessioni e intenso impegno civile, Patrizia Borsellino ha fornito un contributo prezioso al dibattito filosofico-giuridico e bioetico italiano, sviluppando in modo del tutto originale molte delle intuizioni dei Suoi Maestri e ponendo le basi perché nuove generazioni di studiosi potessero ampliare il campo d’indagine verso sentieri poco battuti ed altri non sufficientemente esplorati.
Sempre attenta alle opzioni etico-politiche alla base delle scelte legislative e alle ricadute sociali ad esse collegate, Patrizia Borsellino ha saputo conciliare la propria vocazione scientifica e didattica con una rara sensibilità civica, che l’ha portata nel corso dei decenni a profondere energie per cause civili, forse ancor prima che intellettuali, nella convinzione che ognuno di noi debba sempre fare la sua parte, quale componente di una società liberale e democratica.
            
        