Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                
            Diritto e comicità - e-Book
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 28,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Giappichelli Editore | 
| EAN | 9788892196506 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Diritto | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Diritto e comicità prende avvio dalla constatazione che il diritto e i suoi protagonisti (giudici, avvocati, politici, burocrati), insieme allo stesso modo giuridico di ragionare, rappresentano uno dei soggetti preferiti della comicità può dirsi di ogni genere e di ogni epoca. Ciò accade nonostante l’aspirazione alla serietà che caratterizza il diritto stesso (o forse proprio a causa di essa), e l’istintiva (ma sovente fallace) associazione tra il diritto e la giustizia. Parallelamente, mentre il “serio” diritto si rivela facile oggetto di comicità, il riso, ed il comico che lo suscita, mostrano una complessità ed una varietà quasi insondabili. Il libro tenta di approfondire le molte sfaccettature di questi inaspettati legami tra diritto e comicità, attraverso la riflessione giuridica e l’analisi di vari esempi letterari e cinematografici, provenienti da differenti epoche e culture, di comicità sul diritto ed i suoi protagonisti. La riflessione, condotta dai due autori in forma dialogica e talvolta dialettica, mostra, tra l’altro, come il comico tenda a vanificare l’aspirazione del diritto ad espellere l’irrazionalità e l’erranza dell’umano.