Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                 
            La società consortile - e-Book
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 29,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Giappichelli Editore | 
| EAN | 9788892198128 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 | 
| CATEGORIA | Diritto | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                La società consortile rappresenta l’ultima forma organizzativa autonoma del nostro diritto societario comune; la sua regolamentazione civilistica entrò infatti in vigore nel 1976.
Purtroppo, dopo quarantacinque anni, regna ancora l’incertezza non so¬lo sulla gran parte della disciplina della società consortile, ma anche sugli stessi contorni della relativa fattispecie.
L’incertezza accomuna i teorici e i pratici: come gli studiosi prospettano le tesi più disparate nell’interpretare il diritto delle società consortili, così i notai rogano gli atti costitutivi di queste società (molti dei quali sono stati esaminati per redigere questo saggio) inserendovi significative incoerenze e ambiguità.
Tuttavia, gli operatori economici hanno un crescente bisogno della società consortile, poiché essa rappresenta lo strumento più sicuro (essendo la società l’organizzazione imprenditoriale con la migliore disciplina legale) e più flessibile (essendovi diverse forme societarie tra cui scegliere la più appropriata) per realizzare tra loro collaborazioni durevoli.
Il che è confermato dai dati ricavabili dai registri italiani delle imprese, dai quali emerge una flessione dei consorzi con attività esterna (5.998 nel 2013 e 4.784 nel 2020) e un deciso incremento delle società consortili (5.515 nel 2007 e 11.381 nel 2020), per lo più con personalità giuridica, stante il relativo beneficio della responsabilità limitata garantita ai soci.
            
        