Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                 
            Gli accordi preferenziali di nuova generazione dell’Unione europea - e-Book
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 30,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Giappichelli Editore | 
| EAN | 9788892199293 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 | 
| CATEGORIA | Diritto | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                La crisi del regime multilaterale facente capo all’Organizzazione mondiale del commercio e la revisione delle norme del Trattato di Roma sulla politica commerciale comune derivata dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona del 2007 sono all’origine di una evoluzione della strategia commerciale dell’Unione europea. Sin dalla pubblicazione della comunicazione Europa globale del 2006, la Commissione europea ha infatti posto l’accento sulla necessità di negoziare e concludere accordi “preferenziali” volti a promuovere la penetrazione delle imprese localizzate nel territorio dell’Unione nei mercati internazionali e così favorirne le esportazioni e la loro partecipazione alle c.d. catene del valore globale, indispensabile per rafforzare la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro. Questo approccio è stato mantenuto anche in occasione della revisione della politica commerciale del 2021, seppur, in applicazione del concetto di “autonomia strategica aperta”, non escludendo il ricorso a misure “difensive” per rispondere a nuove sfide: il rapido progresso della forza economica della Cina sui mercati internazionali; la necessità di sostenere la trasformazione digitale e ambientale dell’economia europea e la ripresa dalla grave crisi economica scaturita dalla pandemia da COVID-19; l’esigenza di assicurare ai cittadini dell’Unione l’accesso a beni, servizi e infrastrutture essenziali. In questo contesto, il presente volume intende proporre una analisi dettagliata delle principali questioni generali che attraversano gli accordi conclusi dall’Unione a partire dal 2006 e che, su una base di reciprocità, istituiscono nuovi regimi preferenziali sugli scambi di beni e servizi e/o sugli investimenti con Paesi sviluppati, ad economia emergente o in via di sviluppo. La finalità che ha guidato lo studio e la ricerca delle Autrici e degli Autori dei diversi contributi è stata quella di individuare, negli specifici ambiti presi in esame, le caratteristiche comuni a questi accordi, anche per accertare se e in quale misura essi propongano un nuovo modello di regolazione delle relazioni economiche internazionali.
            
        