Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La E=mc2 di Einstein è stata interpretata male? La teoria dell'autore risolve la singolarità del Big Bang e l'espansione dell'Universo - Librerie.coop

La E=mc2 di Einstein è stata interpretata male? La teoria dell'autore risolve la singolarità del Big Bang e l'espansione dell'Universo

€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE ilmiolibro self publishing
EAN 9788892371651
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Scienze
LINGUA ita

Descrizione

In questo testo l'autore vuole dimostrare che Einstein ha ribadito in un suo libro, fino a tre anni prima della sua dipartita, che i fotoni possiedono una massa direttamente proporzionale alla loro frequenza. L'autore vuole dimostrare inoltre, attraverso un suo modello matematico, tutte le fasi relative all'espansione dell'Universo a partire da una singolarita gravitazionale e fino ai giorni nostri e oltre. Secondo l'autore questo modello trova riscontro negli esperimenti che sono stati realizzati da cosmologi, astronomi e fisici delle particelle e si accorda anche con 33 costanti fisiche. In questo modello vengono giustificate l'inflazione, la formazione della materia ordinaria, la nucleosintesi primordiale e la radiazione cosmica di fondo.