Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Dove portano i sogni - Librerie.coop

Dove portano i sogni

Protezione:   

Adobe DRM

€ 12,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Sperling & Kupfer
EAN 9788892748927
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Turismo e guide
Self-help, salute e benessere
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

C'è un momento in cui ci si accorge che non è più possibile restare fermi. Che la vita «sicura», quella fatta di strade già tracciate, non basta più. È quando nasce una domanda semplice ma potente: Dove portano i sogni? Filippo Quitadamo questa domanda se l'è posta a diciott'anni, quando pensava che viaggiare in giro per il mondo fosse solo una fantasia. Doveva studiare, trovare un lavoro, avere un percorso sicuro come tutti gli altri. Eppure, in lui cresceva un sogno diverso, fatto di giungla, caos, mercati, sorrisi. Così, quando quella domanda è tornata a bussare più forte qualche anno dopo, ha comprato un biglietto aereo ed è partito, allontanandosi dall'idea che la vita dovesse per forza passare attraverso un contratto, una routine. Ha finalmente iniziato a credere che fosse possibile un'altra strada. Fatta di meno distrazioni e più tempo, meno rumore e più essenza. Thailandia, India, Vietnam, Colombia, Giappone. I profumi forti del cibo di strada, i colori dei coralli, l'acqua così trasparente da sembrare vetro liquido. Ha incontrato persone pronte ad aiutarlo senza volere nulla in cambio, ha ricevuto inviti a cena da sconosciuti, ha guardato il mondo dall'alto della Grande Muraglia cinese, da solo, col vento che gli tagliava la faccia, e ha capito che non si viaggia solo per vedere, ma per capire. E che i sogni non sono capricci. Sono mappe, promesse. Questo libro è il racconto di chi si è sentito fuori posto, sbagliato. è un invito a ricordare che la libertà è una scelta che spesso ci mette controvento. E che il rischio più grande non è partire, ma restare dove non siamo felici.