Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Raffaella. Star e icona
€ 19,50
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Ultra |
| EAN | 9788892782501 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
| CATEGORIA |
Radio e tv Biografie |
| COLLANA / SERIE | Ultra Icon |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Il modo di ballare che amava definire «spettinato». L'ombelico scoperto portato in primo (anche primissimo) piano, a educare il pubblico a nuovi, liberi desideri. Il "Tuca tuca" che del desiderio faceva gioco davanti a milioni di spettatori, rinnovando così lo sguardo del Paese. Il femminismo. E il diritto all'amore, per tutti, che l'ha resa un'icona Lgbt. È stata la libertà - acquisita, sdoganata, ambita - la grande protagonista della carriera di Raffaella Carrà. Nell'ottantesimo anniversario dalla nascita della regina della tv italiana, avvenuta il 18 giugno 1943, un'indagine attenta delle sue tante ribellioni che hanno contribuito a cambiare i costumi del Paese. Dalla danza alla conduzione, dal canto ai giochi televisivi, mettendo in campo più talenti, Raffaella Carrà si è fatta emblema e strumento delle rivoluzioni giovanili degli anni Sessanta e Settanta, portando la ribellione sullo schermo con audacia ma al contempo con garbo, facendola diventare costume. Ciò che sembrava dirompente, grazie al suo modo di fare, vestire e parlare è divenuta consuetudine, conquistando attraverso lo schermo anche i salotti e gli animi più restii al cambiamento. La prima analisi dell'impronta rivoluzionaria di Raffaella Carrà, per capire come eravamo e cosa siamo diventati.