Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Ebrei, cristiani e musulmani in viaggio. Incontri e sguardi sull'altro - Librerie.coop

Ebrei, cristiani e musulmani in viaggio. Incontri e sguardi sull'altro

di
Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 25,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE EDIFIR
EAN 9788892802858
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Religioni
COLLANA / SERIE Studi, itinerari, memoria
LINGUA ita

Descrizione

Il viaggio, topos letterario e oggetto di studio evenemenziale, è?lo spazio di trasformazione profonda delle società. Indagato in prospettiva storica, esso permette di affrontare fenomeni che spesso vi si collegano direttamente: conflitti, migrazioni, insediamenti e reinsediamenti, diaspore, gruppi che si sovrappongono, movimenti all'interno di reti poste a livelli diversi (politiche, religiose, linguistico culturali, dinastico familiari). Quando a mettersi in cammino sono fedeli dei tre grandi monoteismi, si confrontano visioni diverse, si scontrano idee contrastanti dell'esistenza stessa, si affiancano modelli di vita non conciliabili. Eppure, negli incontri e negli sguardi che si incrociano a scoprire l'altro nasce un mondo complesso, dinamico, aperto all'innovazione. I saggi raccolti in questo volume analizzano con un approccio comparativo e documentario protagonisti, esperienze, itinerari e fenomeni, evidenziando come Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno dato vita a luoghi e tradizioni di viaggio propri, ma al contempo hanno creato intorno al Mediterraneo sovrapposizioni, scambi e forme nuove di sapere che alimentano tutt'oggi la cultura europea. Renata Salvarani, storica del cristianesimo e delle religioni, è professore di prima fascia all'Università Europea di Roma, dove dirige il CeSHeT, Centro Studi Heritage e Territorio. Indaga le concezioni dello spazio legate alle diverse tradizioni religiose e i contesti urbani di coesistenza fra i monoteismi in area mediterranea nel Medioevo. Sviluppa progetti di valorizzazione culturale sui temi della identità?europea e dell'alterità, anche con riferimento ai grandi fenomeni migratori contemporanei.