Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
«Si dovrebbe insomma pensare a dei poeti operai». L'esperienza della rivista «abiti-lavoro» (1980-1993)
€ 29,00
€ 24,65
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | tab edizioni |
| EAN | 9788892959071 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
| CATEGORIA |
Industria Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Rifrazioni |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume ripercorre la storia della rivista di poesia «abiti-lavoro» (1980-1993), fondata e scritta esclusivamente da operai e considerata «il primo tentativo di dare forma organizzata alla letteratura operaia». Attraverso un'ampia selezione di opere rimaste nell'ombra e avvalendosi di numerose memorie autobiografiche, il libro esplora il ruolo della poesia come strumento di emancipazione e riscatto, contribuendo alla comprensione dell'intreccio tra espressione artistica e lotte sociali e sottolineando l'importanza della cultura nel processo di liberazione, sia individuale che collettivo. Prefazione di Giovanni Garancini.