Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Teatro I. Ferdinando
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni di Storia e Letteratura |
EAN | 9788893594066 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Teatro Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Biblioteca di letteratura teatrale italiana |
LINGUA | ita |
Descrizione
In una villa vesuviana in declino, poco dopo l'Unità d'Italia, si è volontariamente segregata la baronessa filoborbonica Clotilde Lucanigro, come segno di rifiuto della nuova situazione politica e sociale. Con lei la cugina povera Gesualda e il torbido prete del paese, Don Catello. L'arrivo del giovane Ferdinando sconvolgerà irrimediabilmente questo limbo ai margini di un feroce cambiamento epocale, segnato dall'avidità della nuova borghesia e dal cinismo di una nuova generazione del tutto priva di valori. In questo drammatico rivolgimento storico si inscrive la metafora delle lacerazioni identitarie - già osservate dal Ruccello antropologo e autore della Trilogia del quotidiano da camera - e della crisi della società contemporanea. Una società travolta da quella che Pasolini definiva la «mutazione antropologica» e che, assetata di beni materiali, divora il tempo, la parola, l'amore. E con essi ogni possibile felicità.