Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Am Ha-sefer il popolo del libro. Lettori e bibliofili nell'Italia ebraica tra il XVII e il XX secolo
€ 28,00
€ 30,60
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Edizioni di Storia e Letteratura |
| EAN | 9788893599801 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Biblioteconomia Scienze sociali Critica e storia della letteratura Collezionismo |
| COLLANA / SERIE | Temi e testi |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Il collezionismo di libri ebraici tra XVII e XX secolo è un tema di rilievo non solo per gli studi ebraici, gli studi bibliologici e di storia del libro, ma anche, più in generale, per la storia culturale, politica ed economica dell'Europa moderna. Il «popolo del libro», dunque, non solo nell'abituale senso di definizione del popolo ebraico, ma nella sua accezione più ampia, comprendendo lettori e bibliofili che hanno riordinato, disposto, preservato libri e manoscritti attraverso lo spazio e il tempo per farli giungere fino a noi, nelle nostre mani, nelle nostre biblioteche. Il volume è quindi imperniato sul tema dell'uomo e del suo legame con il libro e presenta raccolte e collezioni di pregio raccontate da alcuni dei massimi esperti in materia. L'eterogeneità degli interventi vuole restituire un quadro d'insieme corrispondente alla varietà e alla ricchezza delle raccolte che le maggiori istituzioni bibliotecarie nazionali conservano, con l'intento di incoraggiare ricerche e studi volti ad approfondire e promuovere la conoscenza del tema.