Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Strategie educative per gli allievi plusdotati - Librerie.coop

Strategie educative per gli allievi plusdotati

€ 12,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE In Riga Edizioni
EAN 9788893644945
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
COLLANA / SERIE Educazione e scuola
LINGUA ita

Descrizione

Come riconoscere, valorizzare e accompagnare gli studenti ad alto potenziale? Nel sistema scolastico italiano la plusdotazione rappresenta una sfida educativa ancora piuttosto trascurata, ma anche una straordinaria opportunità. Questo volume raccoglie i contributi di esperti del mondo della scuola impegnati a livello nazionale e internazionale, offrendo un quadro teorico e operativo completo per comprendere e sostenere gli alunni con alto potenziale cognitivo. Dalle basi neurobiologiche e psicopedagogiche della giftedness alle esperienze di eccellenza in Italia e all'estero, passando per le politiche educative, gli strumenti di identificazione e le pratiche didattiche inclusive, il testo fornisce importanti aggiornamenti e indicazioni concrete per insegnanti, dirigenti e formatori. Frutto di un convegno promosso da ADI - Associazione Docenti e Dirigenti scolastici italiani - il libro si propone come una guida autorevole per tutti coloro che vogliono promuovere una scuola realmente inclusiva e capace di coltivare ogni forma di talento. L'Associazione Docenti e Dirigenti scolastici italiani ha come finalità: il perseguimento dell'equità e qualità dell'istruzione e formazione di tutti nel rispetto dei diritti inalienabili sanciti dalla Costituzione italiana e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia; la valorizzazione del capitale umano, sociale e decisionale della docenza; lo sviluppo e la progressione della carriera docente in figure e ruoli professionali differenziatia sostegno di un'organizzazione dell'istruzione efficace ed efficiente; la valorizzazione della dirigenza scolastica come leadership di sistema per l'innovazione sostenibile; la decentralizzazione come modalità di gestione dell'istruzione aderente ai bisogni formativi dei cittadini, liberata dalle pastoie burocratiche dello statalismo.