Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Il tuono dell'anarchia
€ 21,90
€ 18,62
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | D Editore |
| TRADUTTORI | c. manzone |
| EAN | 9788894830668 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
| CATEGORIA |
Scienze sociali Attualità e politica |
| LINGUA | ita |
Descrizione
A cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, in una Cina brulicante di movimenti riformisti e modernizzatori, l'uguaglianza di genere fu una delle tematiche più discusse. In questo contesto, fomentato da logiche perlopiù nazionaliste e anti-imperialiste, He-Yin Zhen (1884-1920?) rappresentò una voce fuori dal coro, un elemento di rottura, di fatto una delle poche ad aver preso posizioni radicali e critiche in termini antinazionalisti all'interno del dibattito intellettuale dell'epoca. Curato e tradotto da Cristina Manzone, He-Yin Zhen, Il tuono dell'anarchia rappresenta la prima raccolta in lingua italiana del lavoro della filosofa cinese. Arricchito da note curatoriali che riescono a far immergere chi legge nell'atmosfera del tempo, He-Yin Zhen, Il tuono dell'anarchia rappresenta la punta più avanzata di un modello a noi inedito di anarco-femminismo, grondante di filosofia confuciana, di rabbia e pura potenza retorica. «Nell'antichità come nel presente, raramente le donne muoiono per loro colpa»