Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Platone totalitario
€ 13,00
€ 11,05
Dettagli
| FORMATO | Libro |
| EDITORE | Historica Edizioni |
| EAN | 9788894870084 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
| CATEGORIA |
Filosofia |
| COLLANA / SERIE | Saggistica |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Nel corso della storia della filosofia si sono susseguite numerose interpretazioni del pensiero politico di Platone fino ad arrivare al Novecento, secolo in cui si è imposta l'idea che il filosofo ateniese fosse il progenitore dei totalitarismi moderni. Fautore di tale tendenza esegetica, influenzato dal timore dell'espansione dell'Urss da una parte e dall'ascesa di Hitler dall'altra, è stato Karl Popper con la sua opera "The Open Society and Its Enemies". Partendo dall'analisi dell'accusa popperiana, il testo propone una serie di confronti storico-filosofici finalizzati a comprendere perché si sia parlato di un Platone vicino a posizioni di tipo "comunista" e di un Platone sostenitore di posizioni di tipo "nazista". Il testo presenta il filosofo di Atene conteso tra le ideologie rivoluzionarie e quelle reazionarie che hanno caratterizzato il Novecento.